La nostra Azienda

L’Azienda Agricola Ilio nasce nel 2015 da un progetto non solo lavorativo ma soprattutto di vita di Cinzia e Luca e dal desiderio di vivere la vita che hanno sempre sognato.

Siamo un’azienda agricola biologica, con tutto ciò che questo comporta, come ad esempio niente pesticidi e sostanze chimiche e massimo rispetto dei cicli di vita di tutto ciò che è presente nella nostra realtà . Desideriamo integrarci al meglio nel meraviglioso posto dove viviamo, sulle colline di Langhirano (PR) ed essere il meno impattanti possibile sul nostro territorio.

L’azienda sorge in un’area MAB-UNESCO, zona in cui la biodiversità è tutelata ed il territorio è gestito in maniera sostenibile. Siamo lontani da grandi centri, strade eccessivamente trafficate ed enormi realtà produttive.

BIOLOGICO

QUALITÀ

ARTIGIANALITÀ

NAZIONALITÀ

La qualità è per noi essenziale: mettiamo la faccia in tutto quello che vendiamo e distribuiamo e per noi la soddisfazione del cliente è in cima alla scala delle priorità.

Nelle nostre terre alleviamo con passione e competenza lumache Helix Aspersa Maxima ed Helix Aspersa Muller, dalle quali otteniamo rispettivamente prodotti alimentari e cosmetici.

Coltiviamo lavanda ed altre piante officinali, tra cui elicriso, santolina, rosmarino, salvia, menta, camomilla e calendula.
Ci dedichiamo anche all’apicoltura, ottenendo un ottimo miele, data la varietà e la particolarità della flora presente sia spontaneamente sia da noi coltivata.

Non siamo amanti del prodotto industriale e delle produzioni su larga scala ; preferiamo collaborare con piccole realtà che come noi tengono alla qualità, anche se a volte questo va a discapito del guadagno.

Crediamo molto nel prodotto italiano: le nostre chiocciole sono accompagnate da materie prime di origine nazionale, con le uniche eccezioni di alcuni oli vegetali di provenienza orientale che vengono aggiunti durante la creazione dei cosmetici della nostra linea (ad esempio, l’olio di argan, che in Italia non viene prodotto).

La Natura non è un posto da visitare. E’ casa nostra.

Gary Snyder